INDIRIZZI UTILI PER I DOCENTI
“Tutti inclusi? Esperienze e contesti a confronto”
Il convegno, organizzato da La Nostra Famiglia e IC Pontelambro si terrà sabato 18 marzo 2017, ore 8:30 – 13.30 presso Oratorio “Don Bosco” di Ponte Lambro, via Alessandro Volta, 39.
Convegno “La sfida della didattica inclusiva”
Organizzato dall'Associazione Vela Dislessia, si svolgerà il 21 febbraio 2017 presso il Centro casnati dalle 14.00 alle 18.30.
Testo del Decreto-delega sull’inclusione
Disponibile sul sito della Camera insieme alla relazione illustrativa.
Fase operativa del Progetto Individuazione precoce problematiche comunicativo-linguistiche e abilità di letto-scrittura
Incontri presso il CTI di Cantù per le docenti della scuole dell'infanzia e primaria afferenti al CTI di Cantù.
Chiuse le iscrizioni del corso “I disturbi dello spettro autistico in età evolutiva”
A causa dell'alto numero di adesioni già pervenute, è stato disattivato il modulo on line dedicato alle iscrizioni al corso.
Corso di aggiornamento “I disturbi dello spettro autistico in età evolutiva”
Il Corso, rivolto a insegnanti della scuola dell’infanzia e dei primi anni della scuola primaria, è organizzato dai Rotary Club di Erba Laghi, Cantù e Appiano Gentile insieme alla Rete CTS-CTI della provincia di Como.
Orari e sedi del corso per docenti di sostegno privi della specializzazione
In allegato il prospetto riassuntivo.
Rapporto ISTAT alunni con disabilità a.s. 2015-2016
Il rapporto è relativo agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Materiali della formazione SOStegno, per docenti privi di titolo di specializzazione
Vengono pubblicati i materiali del corso, man mano che le slides utilizzate vengono inoltrate alla redazione del sito.
Parte la seconda fase della formazione dei referenti disabilità delle scuole statali
L'IC di Appiano Gentile, sede del CTI, organizza la seconda fase del corso di formazione per docenti specializzati con funzioni di coordinamento sulla disabilità delle scuole statali della provincia di Como, individuati dai Dirigenti scolastici.
La disabilità visiva nella scuola – Corso di formazione
Organizzato da Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e IRIFOR Como, con il finanziamento del GLIP, e aperto a insegnanti, educatori e assistenti alla comunicazione.
Aggiornamento della comunicazione sul Corso di formazione per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione
Vengono replicati gli incontri plenari previsti allo Spazio Gloria, a cominciare dall’incontro previsto il 12 dicembre che verrà replicato il 19 dicembre, stesso luogo stesso orario.
Le slides dell’incontro su LeggiXMe
Vengono pubblicate le slides utilizzate da Franco Castronovo nell'incontro del 2 dicembre.
13 dicembre 2016 – Giornata dedicata alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo
Organizzata dalla Rete CTS-CTI, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico di Como e la Polizia di Stato, prevede 3 iniziative distinte rivolte agli studenti al mattino, agli insegnanti al pomeriggio e ai genitori alla sera. In allegato locandina e pieghevole dell'evento.
Rete CTS-CTI organizza formazione per docenti di sostegno privi del titolo
In collaborazione con l'Ufficio Scolastico di Como; per le date consultare il programma dettagliato del corso.
Iscrizioni on line per l’incontro del 2 dicembre su LeggiXMe
Pubblicato il modulo on line in cui è possibile iscriversi, entro il 30 novembre.
Book gratuito su Tecnologie e DSA
Realizzato dall'IPRASE, è una sorta di atlante ragionato sulle tecnologie per alunni con DSA.
Formazione dei referenti/coordinatori dei processi sui temi della disabilità e dell’inclusione. Seconda annualità.
In avvio la seconda annualità di formazione dei referenti disabilità degli istituti statali, come indicato dalla Nota MIUR prot. n. 32839 del 3 novembre 2016.
Incontro sull’ultima versione di LeggiXMe
Presentazione a cura di Franco Castronovo, presso l'Aula magna della scuola Foscolo in via Borgovico 193, Como.
La scuola: a prova di privacy (il vademecum)
A cura del Garante, e con significative precisazioni riguardanti la registrazione delle lezioni per gli alunni BES o con DSA e il cyberbullismo.
L’uso e la costruzione degli inbook, libri in simboli per tutti
Seminario sugli in-book organizzato dalla Rete delle Biblioteche, sabato 19 novembre a Cucciago.
Seminario informativo sui percorsi di teacher training per alunni con ADHD
Rivolto a dirigenti e docenti referenti degli istituti scolastici, si terrà in via Melchiorre Gioia a Milano dalle ore 9 alle ore 12,30.
Bullismo e cyberbullismo, presentato il Piano nazionale del Miur per le scuole
Il Piano è promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. È stato lanciato dal Ministro Stefania Giannini in occasione della firma del Protocollo d’Intesa con la Presidente della Camera Laura Boldrini.
Nuova versione di LeggiXme con CMAP
Per fare mappe concettuali, oltre che mentali, a partire dal testo.
“Tutti inclusi? Esperienze e contesti a confronto”
Il convegno, organizzato da La Nostra Famiglia e IC Pontelambro si terrà sabato 18 marzo 2017, ore 8:30 – 13.30 presso Oratorio “Don Bosco” di Ponte Lambro, via Alessandro Volta, 39.
Convegno “La sfida della didattica inclusiva”
Organizzato dall'Associazione Vela Dislessia, si svolgerà il 21 febbraio 2017 presso il Centro casnati dalle 14.00 alle 18.30.
Testo del Decreto-delega sull’inclusione
Disponibile sul sito della Camera insieme alla relazione illustrativa.
Fase operativa del Progetto Individuazione precoce problematiche comunicativo-linguistiche e abilità di letto-scrittura
Incontri presso il CTI di Cantù per le docenti della scuole dell'infanzia e primaria afferenti al CTI di Cantù.
Chiuse le iscrizioni del corso “I disturbi dello spettro autistico in età evolutiva”
A causa dell'alto numero di adesioni già pervenute, è stato disattivato il modulo on line dedicato alle iscrizioni al corso.
Corso di aggiornamento “I disturbi dello spettro autistico in età evolutiva”
Il Corso, rivolto a insegnanti della scuola dell’infanzia e dei primi anni della scuola primaria, è organizzato dai Rotary Club di Erba Laghi, Cantù e Appiano Gentile insieme alla Rete CTS-CTI della provincia di Como.
Orari e sedi del corso per docenti di sostegno privi della specializzazione
In allegato il prospetto riassuntivo.
Rapporto ISTAT alunni con disabilità a.s. 2015-2016
Il rapporto è relativo agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Materiali della formazione SOStegno, per docenti privi di titolo di specializzazione
Vengono pubblicati i materiali del corso, man mano che le slides utilizzate vengono inoltrate alla redazione del sito.
Parte la seconda fase della formazione dei referenti disabilità delle scuole statali
L'IC di Appiano Gentile, sede del CTI, organizza la seconda fase del corso di formazione per docenti specializzati con funzioni di coordinamento sulla disabilità delle scuole statali della provincia di Como, individuati dai Dirigenti scolastici.
La disabilità visiva nella scuola – Corso di formazione
Organizzato da Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e IRIFOR Como, con il finanziamento del GLIP, e aperto a insegnanti, educatori e assistenti alla comunicazione.
Aggiornamento della comunicazione sul Corso di formazione per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione
Vengono replicati gli incontri plenari previsti allo Spazio Gloria, a cominciare dall’incontro previsto il 12 dicembre che verrà replicato il 19 dicembre, stesso luogo stesso orario.
Le slides dell’incontro su LeggiXMe
Vengono pubblicate le slides utilizzate da Franco Castronovo nell'incontro del 2 dicembre.
13 dicembre 2016 – Giornata dedicata alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo
Organizzata dalla Rete CTS-CTI, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico di Como e la Polizia di Stato, prevede 3 iniziative distinte rivolte agli studenti al mattino, agli insegnanti al pomeriggio e ai genitori alla sera. In allegato locandina e pieghevole dell'evento.
Rete CTS-CTI organizza formazione per docenti di sostegno privi del titolo
In collaborazione con l'Ufficio Scolastico di Como; per le date consultare il programma dettagliato del corso.
Iscrizioni on line per l’incontro del 2 dicembre su LeggiXMe
Pubblicato il modulo on line in cui è possibile iscriversi, entro il 30 novembre.
Book gratuito su Tecnologie e DSA
Realizzato dall'IPRASE, è una sorta di atlante ragionato sulle tecnologie per alunni con DSA.
Formazione dei referenti/coordinatori dei processi sui temi della disabilità e dell’inclusione. Seconda annualità.
In avvio la seconda annualità di formazione dei referenti disabilità degli istituti statali, come indicato dalla Nota MIUR prot. n. 32839 del 3 novembre 2016.
Incontro sull’ultima versione di LeggiXMe
Presentazione a cura di Franco Castronovo, presso l'Aula magna della scuola Foscolo in via Borgovico 193, Como.
La scuola: a prova di privacy (il vademecum)
A cura del Garante, e con significative precisazioni riguardanti la registrazione delle lezioni per gli alunni BES o con DSA e il cyberbullismo.
L’uso e la costruzione degli inbook, libri in simboli per tutti
Seminario sugli in-book organizzato dalla Rete delle Biblioteche, sabato 19 novembre a Cucciago.
Seminario informativo sui percorsi di teacher training per alunni con ADHD
Rivolto a dirigenti e docenti referenti degli istituti scolastici, si terrà in via Melchiorre Gioia a Milano dalle ore 9 alle ore 12,30.
Bullismo e cyberbullismo, presentato il Piano nazionale del Miur per le scuole
Il Piano è promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. È stato lanciato dal Ministro Stefania Giannini in occasione della firma del Protocollo d’Intesa con la Presidente della Camera Laura Boldrini.
Nuova versione di LeggiXme con CMAP
Per fare mappe concettuali, oltre che mentali, a partire dal testo.
Alunni con disturbo dello spettro autistico: strategie per l’inclusione
Mercoledì 23 ottobre, dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso l'Aula Magna dell'IC Menaggio, in via Camozzi 23 a Menaggio, l'Associazione Vela Dislessia organizza il convegno "Alunni con disturbo dello spettro autistico: strategie per l'inclusione".
Corso di formazione sulle problematiche dell’autismo
Organizzato dal CTI Tremezzina, si svolgerà a partire dal mese di ottobre. L'iscrizione è on line, a numero chiuso.
“Diversi e uguali: promuoviamo l’equità”
Iniziative di AID Como per la Settimana nazionale dedicata alla dislessia.
Modello di PEI ICF per la fascia d’età 0-6 anni
Liberamente scaricabile dal sito del Comune di Venezia.
Scuola, pubblicati i dati sugli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Il MIUR pubblica il report annuale sugli alunni con DSA.
Il MIUR pubblica il report sugli alunni con disabilità a.s. 2017-2018
In download il file.
Le slides dell’incontro di Tradate sulla “Sperimentazione di strumenti inerenti l’attività di individuazione precoce e potenziamento dei DSA”
Il seminario di apertura della formazione per le province di Como e Varese si è svolto il 10 aprile 2019.
Il ritiro sociale negli adolescenti – Incontro con Matteo Lancini
Matteo Lancini presenterà il suo libro presso Auditorium Camera di Commercio Como, organizza Fondazione Villa Santa Maria.
Autismo: diagnosi e interventi dall’infanzia all’età adulta – convegno
Organizzato da Associazione Abilitiamo-Autismo Onlus e Ospedale Valduce sabato 18 Maggio 2019 dalle ore 9.00.
Individuazione Scuole polo Inclusione – DM 478/2019
Avviso pubblico per l’individuazione a livello provinciale delle scuole-polo per l’inclusione.
Convegno “Tecnologie e Social Media. Modelli di vita ed integrazione dei processi: didattica, educazione, riabilitazione” – 16 maggio 2019
Organizzato da SELEGGO ore 9-13 presso Auditorium Gaber, Grattacielo Pirelli, Piazza Duca d'Aosta Milano.
Slide formazione alunni disabili gravi e gravissimi
Sono state pubblicate nella pagina Formazione del sito.