INDIRIZZI UTILI PER I DOCENTI
Serate informative AID 2016-2017
Le serate si svolgeranno presso il Salone della Circoscrizione 7, in via Collegio dei Dottori a Como.
Nuova fase del progetto: “Generazioni Connesse – Safer Internet Center Italia III”
Il progetto è coordinato dal MIUR in partenariato con le realtà che si occupano di sicurezza in rete. Nella comunicazione è disponibile la Nota MIUR del 6 ottobre 2016.
BES a scuola: strategie per una didattica inclusiva
Registrazione del webinar di Francesco Zambotti in occasione della Giornata mondiale degli insegnanti.
Slides sull’Index per l’inclusione
Vengono pubblicate le slides utilizzate da Mariachiara Rossi durante l'incontro del 7 settembre 2016 alla scuola "Foscolo", nel quadro della formazione dei referenti disabilità.
È in arrivo Tachidino, il dinosauro che vince la dislessia
Ideato dall’Istituto Scientifico Medea, il software aiuta a far evolvere positivamente le difficoltà di lettura e scrittura, direttamente sul PC di casa, con monitoraggio a distanza.
“Dislessia: costruiamo insieme un futuro di diritti e informazione”
Organizzato dall'AID sezione di Como per la Settimana Nazionale della Dislessia.
Processi cognitivi visuo-spaziali e apprendimento della geometria
Organizzato dal CTI Appiano il 6-7 ottobre 2016, relatore Mario Perona.
Materiali degli incontri al Collegio Gallio sull’individuazione precoce
Pubblicate le slides utilizzate dalle relatrici negli incontri di settembre 2016.
Con loro, per crescere insieme – Seminario sugli alunni adottati e la scuola
Organizzato dall’Ufficio Scolastico di Como e rivolto ai referenti delle scuole, venerdì 23 settembre presso l’Aula magna dell’ISIS “Carcano”.
Oltre la discriminazione sociale. Dal diritto del lavoro per i disabili all’inclusione reale.
Tavola rotonda organizzata a Erba dall'Associazione Famiglie Audiolesi di Come-Lecco.
Autismo: un caso da osservare – Incontro formativo organizzato da Rotary Erba e CTS Como
Rivolto alle docenti delle scuole dell'infanzia statali e paritarie, si terrà martedì 27 settembre alle ore 16.30 presso l'Aula magna del Liceo"G. Galilei" di Erba.
ADHD nell’adulto – un convegno a Gravedona ed Uniti
Organizzato da Azienda Socio Sanitaria della Valtellina e dell'Alto Lario, il 30 settembre 2016 dalle ore 9 alle ore 17. Iscrizioni on line.
Giornata di formazione sull’Index per l’inclusione
Rivolta ai referenti disabilità degli istituti statali della provincia di Como, si terrà mercoledì 7 settembre presso la scuola "Foscolo" in via Borgovico 193, Como.
Corso di formazione on line sull’ICF
Organizzato dal CTS di Terni. L'iscrizione è gratuita.
Progetto individuazione precoce a cura della Rete CTS-CTI e di UONPIA – a.s. 2016-17
Per l’individuazione precoce delle problematiche comunicative/linguistiche (scuola infanzia) e delle difficoltà relative alle abilità di letto-scrittura (scuola primaria).
Master universitario sull’Autismo
Attivato presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
L’intervento di Guido Dell’Acqua, MIUR, al convegno di Parma sui DSA
Spezzettato per nuclei tematici per consentirne una più agevole fruibilità.
Bullismo e cyberbullismo: le Linee di orientamento operative dell’USR Lombardia
Dal confronto regionale, le indicazioni per le azioni di contrasto nel quadro delle Linee di orientamento del MIUR.
Progetto Dislessia Amica
Nel quadro del progetto nazionale "Dislessia Amica", un'interessante occasione di formazione on line gratuita rivolta ai docenti delle scuole che aderiranno alla proposta.
“Il mondo è nostro e noi siamo del mondo”
Una mostra di installazioni artistiche dedicata all'inclusione, presso l'IC Rovellasca.
#DiarioDigitale – Festa di fine anno all’insegna del #coding e della sicurezza in Rete
A Roma evento di chiusura dei progetti "Generazioni Connesse" e "Programma il Futuro".
GLH in tutte le scuole: la disabilità con orgoglio
Rilancio della campagna di informazione per il 2016.
Materiali del Convegno “I disturbi del comportamento e la scuola”
Pubblicate le slides utilizzate dai relatori.
Una serata sul tema “Adolescenza e Bisogni Educativi Speciali”
Lunedì 30 maggio 2016 alle ore 21.00 presso la sala “Auditorium” del Liceo di Via F. Andina, 8 a Cantù.
Serate informative AID 2016-2017
Le serate si svolgeranno presso il Salone della Circoscrizione 7, in via Collegio dei Dottori a Como.
Nuova fase del progetto: “Generazioni Connesse – Safer Internet Center Italia III”
Il progetto è coordinato dal MIUR in partenariato con le realtà che si occupano di sicurezza in rete. Nella comunicazione è disponibile la Nota MIUR del 6 ottobre 2016.
BES a scuola: strategie per una didattica inclusiva
Registrazione del webinar di Francesco Zambotti in occasione della Giornata mondiale degli insegnanti.
Slides sull’Index per l’inclusione
Vengono pubblicate le slides utilizzate da Mariachiara Rossi durante l'incontro del 7 settembre 2016 alla scuola "Foscolo", nel quadro della formazione dei referenti disabilità.
È in arrivo Tachidino, il dinosauro che vince la dislessia
Ideato dall’Istituto Scientifico Medea, il software aiuta a far evolvere positivamente le difficoltà di lettura e scrittura, direttamente sul PC di casa, con monitoraggio a distanza.
“Dislessia: costruiamo insieme un futuro di diritti e informazione”
Organizzato dall'AID sezione di Como per la Settimana Nazionale della Dislessia.
Processi cognitivi visuo-spaziali e apprendimento della geometria
Organizzato dal CTI Appiano il 6-7 ottobre 2016, relatore Mario Perona.
Materiali degli incontri al Collegio Gallio sull’individuazione precoce
Pubblicate le slides utilizzate dalle relatrici negli incontri di settembre 2016.
Con loro, per crescere insieme – Seminario sugli alunni adottati e la scuola
Organizzato dall’Ufficio Scolastico di Como e rivolto ai referenti delle scuole, venerdì 23 settembre presso l’Aula magna dell’ISIS “Carcano”.
Oltre la discriminazione sociale. Dal diritto del lavoro per i disabili all’inclusione reale.
Tavola rotonda organizzata a Erba dall'Associazione Famiglie Audiolesi di Come-Lecco.
Autismo: un caso da osservare – Incontro formativo organizzato da Rotary Erba e CTS Como
Rivolto alle docenti delle scuole dell'infanzia statali e paritarie, si terrà martedì 27 settembre alle ore 16.30 presso l'Aula magna del Liceo"G. Galilei" di Erba.
ADHD nell’adulto – un convegno a Gravedona ed Uniti
Organizzato da Azienda Socio Sanitaria della Valtellina e dell'Alto Lario, il 30 settembre 2016 dalle ore 9 alle ore 17. Iscrizioni on line.
Giornata di formazione sull’Index per l’inclusione
Rivolta ai referenti disabilità degli istituti statali della provincia di Como, si terrà mercoledì 7 settembre presso la scuola "Foscolo" in via Borgovico 193, Como.
Corso di formazione on line sull’ICF
Organizzato dal CTS di Terni. L'iscrizione è gratuita.
Progetto individuazione precoce a cura della Rete CTS-CTI e di UONPIA – a.s. 2016-17
Per l’individuazione precoce delle problematiche comunicative/linguistiche (scuola infanzia) e delle difficoltà relative alle abilità di letto-scrittura (scuola primaria).
Master universitario sull’Autismo
Attivato presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
L’intervento di Guido Dell’Acqua, MIUR, al convegno di Parma sui DSA
Spezzettato per nuclei tematici per consentirne una più agevole fruibilità.
Bullismo e cyberbullismo: le Linee di orientamento operative dell’USR Lombardia
Dal confronto regionale, le indicazioni per le azioni di contrasto nel quadro delle Linee di orientamento del MIUR.
Progetto Dislessia Amica
Nel quadro del progetto nazionale "Dislessia Amica", un'interessante occasione di formazione on line gratuita rivolta ai docenti delle scuole che aderiranno alla proposta.
“Il mondo è nostro e noi siamo del mondo”
Una mostra di installazioni artistiche dedicata all'inclusione, presso l'IC Rovellasca.
#DiarioDigitale – Festa di fine anno all’insegna del #coding e della sicurezza in Rete
A Roma evento di chiusura dei progetti "Generazioni Connesse" e "Programma il Futuro".
GLH in tutte le scuole: la disabilità con orgoglio
Rilancio della campagna di informazione per il 2016.
Materiali del Convegno “I disturbi del comportamento e la scuola”
Pubblicate le slides utilizzate dai relatori.
Una serata sul tema “Adolescenza e Bisogni Educativi Speciali”
Lunedì 30 maggio 2016 alle ore 21.00 presso la sala “Auditorium” del Liceo di Via F. Andina, 8 a Cantù.
Nota MIUR del 4 aprile 2019 sullo svolgimento degli Esami di Stato nelle scuole del primo ciclo
La Nota modifica in parte le indicazioni per lo svolgimento delle prove scritte per alunni con BES.
Nota MIUR del 3 aprile 2019 su alunni con Bisogni Educativi Speciali
Interviene su alcuni temi come gli Esami di stato, l'opportunità del PDP e così via.
Tavola rotonda “Autismo e sostenibilità: una sfida per la famiglia”
Organizzata dall'Associazione Asylum presso il Salone d'Onore di Villa Olmo a Como sabato 6 aprile 2019 alle ore 9.00.
Seminario “La centralità dei processi di apprendimento nella didattica”
Organizzato dal Liceo Giovio di Como martedì 2 aprile 2019 dalle 8.30 alle 13.00.
Corso di formazione “(IN)segnare la LIS” – seconda annualità
Organizzato in provincia di Lecco dalla scuola -polo per l'inclusione dell'Ambito 16, è rivolto ai docenti e al personale educativo interessato.
Corso di formazione “L’alunno con disabilità visiva: quali possibilità di didattica?”
L'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Como organizza una formazione dedicata ai docenti. In allegato programma del corso e modulo di iscrizione.
Corso “Includere a scuola alunni con disabilità grave e gravissima”
Organizzato dalle Scuole-polo per l'Inclusione degli Ambiti 11 e 12, è rivolto alle insegnanti della scuola dell'infanzia e dei primi due anni della scuola primaria.
Concorso nazionale “Superiamo le barriere culturali”
Iniziativa dal titolo “Superiamo le barriere culturali – Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità” a.s. 2018-2019
Dal profilo di funzionamento ICF al PEI per competenze
In rete il webinar con Dario Ianes,Caterina Scapin e Sofia Cramerotti.
Seminario sulle abilità e difficoltà in matematica
Organizzato da ASST Sette Laghi, si svolgerà a Varese il 22 febbraio.
Dislessia Amica, Livello avanzato
L'AID organizza la prosecuzione della formazione Dislessia Amica, proponendo alle scuole un secondo livello avanzato.
L’inclusione scolastica: accessibilità, qualità dell’offerta e caratteristiche degli alunni con sostegno
ISTAT pubblica il rapporto annuale dedicato all'a.s. 2017-2018, comprensivo per la prima volta dei dati relativi all'infanzia e alla secondaria di secondo grado.