Tommy e gli altri – il film in tour
Una serie di proiezioni gratuite dedicate alle scuole secondarie di secondo grado, con il sostegno del MIUR e il contributo di Sky Italia.
Le iniziative proposte dallo Spazio Autismo dell’Associazione Asylum
Fra le iniziative proposte, anche un corso di formazione dedicato agli operatori della scuola dell'infanzia.
Ulteriori modifiche al calendario previsto del corso per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione
Gli incontri previsti allo Spazio Gloria e inizialmente articolati in due momenti diversi secondo il riferimento territoriale dei corsisti, vengono unificati in un incontro solo.
Corso di formazione “Strategie di inclusione per la disabilità visiva nella scuola”
Organizzato dalla Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Como in collaborazione con il GLIP, il corso è rivolto a insegnanti, educatori e assistenti alla comunicazione e si svolgerà attraverso 7 incontr per una durata complessiva di 40 ore.
Corso per docenti: progetto “Dislessia Amica” – apertura iscrizioni 4° turno
Le iscrizioni sono aperte fino all'8 gennaio 2018, il corso prenderà il via il 10 gennaio 2018.
Spostamento date corso per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione
Le date del 13-14 dicembre 2017 vengono spostate nei giorni 6-8 febbraio 2018.
“Disabilità e musica” per la Giornata internazionale della Disabilità
Organizzato dall'Amministrazione comunale di Albavilla in collaborazione con il Consorzio Erbese Servizi alla persona, il 2 dicembre 2017.
RAI TV – Speciale inclusione scolastica
In collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson, una ricca serie di interviste video agli esperti del settore.
Iniziativa di formazione per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione
Organizzato dalle scuole-polo per l’inclusione insieme a Ufficio Scolastico AT Como, CTI e GLIP e rivolto ai docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione in servizio presso le scuole statali.
Interventi a favore delle persone disabili o delle loro famiglie per l’acquisizione di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati – Anno 2017
Pubblicato da Regione Lombardia il Decreto relativo.
Incontro di auto-formazione referenti alunni disabili
Sulle innovazioni contenute nei decreti applicativi della L.107/15 relative alla'inclusione scolastica.
“Confronto con l’esperto” – serate gratuite a tema
Organizzate dal Centro Vela su tematiche quali i disturbi del linguaggio e dell'apprendimento, le diagnosi.
Il futuro dei figli: timori, speranze e ruolo degli adulti
Un incontro con Matteo Lancini, a San Fermo d. B. il 24 ottobre 2017 alle ore 20.30.
Autismo – Linee-guida per la scuola primaria
Prodotte nell'ambito del Progetto Transform Autism Education.
Bando regionale sulla LIS (Lingua Italiana dei Segni)
Promosso da USR Lombardia e Regione Lombardia è rivolto alle scuole statali e paritarie del primo ciclo e ha per scopo la promozione dell'insegnamento e dell'uso della LIS.
Incontro dei referenti DSA delle scuole statali e paritarie
Mercoledì 25 ottobre alle ore 15 presso Aula magna scuola "Foscolo" Como.
Iniziative di formazione organizzate dall’Associazione Asylum
Rivolte agli operatori degli asili nido e ai genitori, sulle tematiche legate all'autismo.
Seminario sulle adozioni a scuola “Con loro per crescere insieme… un anno dopo”
Venerdì 27 ottobre 2017 dalle 9 alle 17 presso l’Auditorium Comunale di Tavernerio, Via Provinciale 47-49 si terrà il seminario su adozione e scuola “Con loro per crescere insieme… un anno dopo” rivolto ai docenti referenti delle scuole statali e paritarie della provincia di Como ed a tutti i docenti interessati.
Settimana nazionale della dislessia – Le iniziative di AID a Como
Scarica la locandina con gli eventi in programma in provincia.
Approvate dalla Regione Lombardia le Linee Guida per i servizi agli studenti con disabilità
I servizi sono quelli relativi al trasporto scolastico e alla assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale in relazione all’istruzione secondaria di secondo grado e alla formazione professionale, nonché per l'inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriali di ogni ordine e grado.
Un libro su tecnologie e Universal Design
In download gratuito, un volume di Andrea Mangiatordi per le edizioni ETS.
Slides dell’incontro del 15 giugno al Collegio Gallio sull’individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento
Disponibili le slides delle relatrici Lelli, Carretti e Fusi, nel quadro del progetto sull'individuazione precoce delle problematiche comunicativo-linguistiche e delle difficoltà nella letto-scrittura.
Materiali Convegno Autismo e insegnanti, UniCatt 8 giugno 2017
Pubblicati i materiali degli interventi svolti durante il Convegno nel quadro del Progetto Transform Autism Education.
Modello di Fascicolo Personale e PEI
Una proposta dall'AT Bergamo, in collaborazione con i CTI, per un modello di FP e PEI aggiornato ed efficace.
Corso di formazione “(IN)segnare la LIS” – seconda annualità
Organizzato in provincia di Lecco dalla scuola -polo per l'inclusione dell'Ambito 16, è rivolto ai docenti e al personale educativo interessato.
Corso di formazione “L’alunno con disabilità visiva: quali possibilità di didattica?”
L'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Como organizza una formazione dedicata ai docenti. In allegato programma del corso e modulo di iscrizione.
Corso “Includere a scuola alunni con disabilità grave e gravissima”
Organizzato dalle Scuole-polo per l'Inclusione degli Ambiti 11 e 12, è rivolto alle insegnanti della scuola dell'infanzia e dei primi due anni della scuola primaria.
Concorso nazionale “Superiamo le barriere culturali”
Iniziativa dal titolo “Superiamo le barriere culturali – Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità” a.s. 2018-2019
Dal profilo di funzionamento ICF al PEI per competenze
In rete il webinar con Dario Ianes,Caterina Scapin e Sofia Cramerotti.
Seminario sulle abilità e difficoltà in matematica
Organizzato da ASST Sette Laghi, si svolgerà a Varese il 22 febbraio.
Dislessia Amica, Livello avanzato
L'AID organizza la prosecuzione della formazione Dislessia Amica, proponendo alle scuole un secondo livello avanzato.
L’inclusione scolastica: accessibilità, qualità dell’offerta e caratteristiche degli alunni con sostegno
ISTAT pubblica il rapporto annuale dedicato all'a.s. 2017-2018, comprensivo per la prima volta dei dati relativi all'infanzia e alla secondaria di secondo grado.
Inclusione: attività e strumenti compensativi
Il n. 4/2018 della rivista on line Bricks, tecnologie a scuola, è interamente dedicato all'inclusione e al ruolo che le tecnologie possono svolgere.
Tic e Sindrome di Tourette, a scuola e nel lavoro
La sperimentazione attraverso un modello: giovedì 17 gennaio 2019 - ore 9:30 Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia 1, Milano - Auditorium Testori
Nota MIUR del 19/12/2018 sull’Anagrafe nazionale Studenti
La Nota indica le procedure che le scuole devono seguire per inserire i dati degli alunni con disabilità nella partizione dedicata presente nell'Anagrafe nazionale.
L’AIPD pubblica la Guida sull’Inclusione Scolastica
Realizzata da Salvatore Nocera e Nicola Tagliani, responsabili dell'Isservatorio Scolastico dell'Associazione Italiana Persone Down.
IN-BOOK alla biblioteca comunale di Cucciago
Sabato 1 dicembre inaugurazione con giochi e merenda, alle ore 16.00.
Materiali del Seminario Regionale Residenziale, Varese 18-19 ottobre
Link alla pagina del sito dell'USR-LO contenente i materiali pubblicati.
Incontri sul Vademecum per l’inclusione degli alunni con DSA
Le Scuole-polo per l'inclusione degli Ambiti 11 e 12 in collaborazione con l'Ufficio Scolastico di Como organizzano due momenti di incontro e discussione sul Vademecum per l'inclusione degli alunni con DSA proposto dal gruppo di lavoro attivato lo scorso anno.
Corso per referenti BES delle scuole della provincia di Como
Dalla scheda di osservazione al PEI - ICF, queste le tematiche in ideale prosecuzione dell'attività svolta negli scorsi mesi.
Seminari sulla didattica inclusiva alla secondaria di secondo grado
Organizzati dalle Scuole-polo per l'inclusione degli Ambiti 11 e 12, con la collaborazione dell'Ufficio Scolastico e il patrocinio di ASST Lariana.
Le slides sullo Universal Design for Learning
Link a cui accedere per visualizzare e scaricare le slides utilizzate da Andrea Mangiatordi.
Corso di formazione “(IN)segnare la LIS” – seconda annualità
Organizzato in provincia di Lecco dalla scuola -polo per l'inclusione dell'Ambito 16, è rivolto ai docenti e al personale educativo interessato.
Corso di formazione “L’alunno con disabilità visiva: quali possibilità di didattica?”
L'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Como organizza una formazione dedicata ai docenti. In allegato programma del corso e modulo di iscrizione.
Corso “Includere a scuola alunni con disabilità grave e gravissima”
Organizzato dalle Scuole-polo per l'Inclusione degli Ambiti 11 e 12, è rivolto alle insegnanti della scuola dell'infanzia e dei primi due anni della scuola primaria.
Concorso nazionale “Superiamo le barriere culturali”
Iniziativa dal titolo “Superiamo le barriere culturali – Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità” a.s. 2018-2019
Dal profilo di funzionamento ICF al PEI per competenze
In rete il webinar con Dario Ianes,Caterina Scapin e Sofia Cramerotti.
Seminario sulle abilità e difficoltà in matematica
Organizzato da ASST Sette Laghi, si svolgerà a Varese il 22 febbraio.
Dislessia Amica, Livello avanzato
L'AID organizza la prosecuzione della formazione Dislessia Amica, proponendo alle scuole un secondo livello avanzato.
L’inclusione scolastica: accessibilità, qualità dell’offerta e caratteristiche degli alunni con sostegno
ISTAT pubblica il rapporto annuale dedicato all'a.s. 2017-2018, comprensivo per la prima volta dei dati relativi all'infanzia e alla secondaria di secondo grado.
Inclusione: attività e strumenti compensativi
Il n. 4/2018 della rivista on line Bricks, tecnologie a scuola, è interamente dedicato all'inclusione e al ruolo che le tecnologie possono svolgere.
Tic e Sindrome di Tourette, a scuola e nel lavoro
La sperimentazione attraverso un modello: giovedì 17 gennaio 2019 - ore 9:30 Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia 1, Milano - Auditorium Testori
Nota MIUR del 19/12/2018 sull’Anagrafe nazionale Studenti
La Nota indica le procedure che le scuole devono seguire per inserire i dati degli alunni con disabilità nella partizione dedicata presente nell'Anagrafe nazionale.
L’AIPD pubblica la Guida sull’Inclusione Scolastica
Realizzata da Salvatore Nocera e Nicola Tagliani, responsabili dell'Isservatorio Scolastico dell'Associazione Italiana Persone Down.
IN-BOOK alla biblioteca comunale di Cucciago
Sabato 1 dicembre inaugurazione con giochi e merenda, alle ore 16.00.
Materiali del Seminario Regionale Residenziale, Varese 18-19 ottobre
Link alla pagina del sito dell'USR-LO contenente i materiali pubblicati.
Incontri sul Vademecum per l’inclusione degli alunni con DSA
Le Scuole-polo per l'inclusione degli Ambiti 11 e 12 in collaborazione con l'Ufficio Scolastico di Como organizzano due momenti di incontro e discussione sul Vademecum per l'inclusione degli alunni con DSA proposto dal gruppo di lavoro attivato lo scorso anno.
Corso per referenti BES delle scuole della provincia di Como
Dalla scheda di osservazione al PEI - ICF, queste le tematiche in ideale prosecuzione dell'attività svolta negli scorsi mesi.
Seminari sulla didattica inclusiva alla secondaria di secondo grado
Organizzati dalle Scuole-polo per l'inclusione degli Ambiti 11 e 12, con la collaborazione dell'Ufficio Scolastico e il patrocinio di ASST Lariana.
Le slides sullo Universal Design for Learning
Link a cui accedere per visualizzare e scaricare le slides utilizzate da Andrea Mangiatordi.